L'acronimo STEM, dall'inglese science, technology, engineering and mathematics (in precedenza anche SMET), è un termine utilizzato per indicare le discipline scientifico-tecnologiche.
Quest’anno il sottosegretario alla Difesa Isabella Rauti ha organizzato in quest’ambito l’evento “Le Discipline STEM nella Difesa”.
L’evento ha visto la presentazione di quattro progetti a carattere tecnologico e scientifico da parte di studenti di ciascuna delle quattro Scuole Militari della Difesa.
Il nostro progetto, in particolare, si è occupato del recupero di terre rare a partire da rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, argomento molto spinoso negli ultimi anni.
Oltre alla competenza disciplinare, il progetto ha coinvolto anche la capacità di esporre davanti a numerose autorità e lo studio dell'argomento in laboratorio.
Qui sotto si può visualizzare la presentazione, il video riassuntivo del progetto e la esposizione tenuta in data 6 febbraio 2024, presso la Scuola Militare Teulié.
Il progetto, supervisionato dalla Proff.ssa Stretti, prevedeva un iniziale ricerca e studio dei fatti e una successiva divulgazione tramite il sito web "Volta Mafia".
In questo progetto, oltre ad addentrarmi nello studio, ho curato la parte informatica con la creazione del sito e la creazione delle locandine riportanti il QR code da diffondere sulla città milanese.
Durante questo lavoro, abbiamo contribuito ad aumentare la consapevolezza sul territorio milanese di fatti che hanno ferito ma anche fondato la nostra Italia.
Le locandine appese nelle strade di Milano
Dopo un esperienza in laboratorio mi è sempre piaciuto, ricordare l'attività svoltà tramite un video che fornisce una "scheda di laboratorio" di livello superiore.
Il modellino “Hydrocar" si muove grazie al funzionamento di una particolare cella a combustibile (fuel-cell) disposta sulla base che trasforma l’energia chimica dell’idrogeno direttamente in energia elettrica grazie ad un processo chimico molto semplice quanto efficace, l’elettrolisi inversa.
Durante la quarta, in laboratorio, dopo aver studiato il processo alla base di questo funzionamento abbiamo riprodotto il modellino e simulato la reazione per generare elettricità per il movimento della modellino.
Video realizzato per la prosentazione del libro Nonno Lao e la gazza Ladra di Anna Lanzilao.
La storia narra dell'amicizia tra un bambino e una gazza, Ninetta, che lui addestra e con cui trascorre la giovinezza. Da adulto, condivide la leggenda con le nipotine, facendo rivivere Ninetta come portatrice di doni. Una delle nipotine capisce l'importanza dell'immaginazione e decide di non distinguere troppo tra finzione e realtà, trovando felicità come il nonno.
Seguimi sui social
© 2024 Mitolone Studio. All rights reserved